A ME GLI OCCHI, PLEASE. (Blefaroplastica)
Submitted by Dr. Sandro Quartucci on Sab, 06/06/2015 - 12:53
A me gli occhi, please
Quando un viso appare con uno sguardo spento, appesantito o stanco anche quando l'individuo è riposato, la causa può essere legata al rilassamento delle palpebre ed alla formazione delle borse di grasso provocate dal trascorrere del tempo e dalla "inesorabile" azione della forza di gravità.
Talora si può notare la presenza di un "inestetico gonfiore" a carico delle palpebre inferiori anche in età giovanile; in questo caso ci troviamo di fronte ad uno dei "piccoli difetti di fabbricazione congeniti" che viene definito "borsa palpebrale giovanile congenita".
La blefaroplastica è l'intervento chirurgico che consiste nel rimodellare le palpebre, eliminando in pratica i due inestetismi più frequenti: la "palpebra superiore cascante" e le "borse sotto gli occhi", migliorando spesso le "zampe di gallina". L'inestetismo della palpebra cascante, oltre a creare problemi nel maquillage, spesso disturba anche la visione.
Le borse sotto gli occhi, da non confondere con le occhiaie, sono dovute al progressivo e persistente rigonfiamento del grasso orbitario sottostante. Inoltre il progressivo invecchiamento della pelle determina la progressiva formazione di rughe. La blefaroplastica può essere eseguita semplicemente alle palpebre superiori, alle palpebre inferiori o, come più spesso accade, ad entrambe. Talora la blefaroplastica può rappresentare uno dei tempi chirurgici del "face-lifting", cioè l'intervento di ringiovanimento del volto. Nella maggior parte dei casi l'intervento è effettuato in regime ambulatoriale o in day surgery e quindi eseguito in anestesia locale con eventuale sedazione, sempre alla presenza dell'anestesista. La durata dell'intervento è di circa un'ora e mezzo. Le cicatrici sono localizzate superiormente nella piega palpebrale naturale, inferiormente poco al di sotto delle ciglia; in entrambi i casi diventano pressoché invisibili nell'arco di alcune settimane.
Al termine dell'intervento si applicano dei sottili punti di sutura, che vengono rimossi dopo circa 4-6 giorni, dei cerottini di carta per 2 giorni, una medicazione leggermente compressiva e del ghiaccio per alcune ore. La durata del gonfiore e dei lividi in conseguenza dell'intervento è variabile in quanto e funzione della reazione biologica individuale; normalmente regrediscono nell'arco di 7-10 giorni.
La blefaroplastica non è dolorosa, comporta qualche fastidio nei primi giorni; infatti dopo soli 2-3 giorni è possibile la ripresa delle proprie attività quotidiane, dopo circa 7 giorni quelle lavorative. E' necessario proteggere gli occhi per 2-3 mesi con una crema antisole.
I risultati si cominciano ad apprezzare dopo circa 2 settimane, si stabilizzano dopo alcuni mesi e sono permanenti per molti anni; l'effetto di ringiovanimento è quindi notevole e si riverbera positivamente anche sul resto del viso.
Dr Sandro Quartucci
