Salta al contenuto principale
  • Richiesta informazioni
  • On Dialysis Tourists
  • Dialisi Per Turisti
  • Categorie

    • Medicina e Salute
    • Chirurgia plastica e ricostruttiva
    • Scienza e Tecnologia
Medical-Link Template
  • +39 0670476455

  • +39 067001696

  •  info@villannamaria.it

  • prenota una prestazione
  • scarica un referto
  • login pazienti
  • Home
  • L'Azienda
    • Storia
    • La struttura
    • Mission
    • Certificazione ISO
    • Modello Organizzativo
    • Carta dei Servizi
    • LEGGE 24 DELL'08 MARZO 2017
    • Modello 231/2001
    • PRIVACY
  • Staff
    • Dott. Patrizio Pompei
    • Luigi Perrone
    • Dott. Giorgio Arfuso
    • Dott. Marco Mazzella
    • Dott. Antonio Luigi Sardella
    • Dott.ssa Maria Intravaia
    • Dott. Francesco Gherardi
    • Dott. Erminio Mastroluca
    • Dott. Sandro Quartucci
    • Dott. Gianfranco Di Giulio
  • Gallery
  • Servizi
    • CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA
    • DIALISI
    • PRESTAZIONI AMBULATORIALI
    • ANALISI CLINICHE
    • Chirurgia non invasiva
    • Pacchetti
  • Notizie
    • Blog
    • Prevenzione
  • Contatti
  • CONVENZIONI
  • Area Pazienti
    • Richiesta della cartella clinica
    • Registrati
    • Lista Prenotazioni
    • Lista Referti
    • Log Out

Blog

Articoli di approfondimento dal nostro personale

Chirurgia plastica e ricostruttiva
icon

A ME GLI OCCHI, PLEASE. (Blefaroplastica)

Chirurgia plastica e ricostruttiva

Submitted by Dr. Sandro Quartucci on Sab, 06/06/2015 - 12:53

A me gli occhi, please

Quando un viso appare con uno sguardo spento, appesantito o stanco anche quando l'individuo è riposato, la causa può essere legata al rilassamento delle palpebre ed alla formazione delle borse di grasso provocate dal trascorrere del tempo e dalla "inesorabile" azione della forza di gravità.
Talora si può notare la presenza di un "inestetico gonfiore" a carico delle palpebre inferiori anche in età giovanile; in questo caso ci troviamo di fronte ad uno dei "piccoli difetti di fabbricazione congeniti" che viene definito "borsa palpebrale giovanile congenita".
La blefaroplastica è l'intervento chirurgico che consiste nel rimodellare le palpebre, eliminando in pratica i due inestetismi più frequenti: la "palpebra superiore cascante" e le "borse sotto gli occhi", migliorando spesso le "zampe di gallina". L'inestetismo della palpebra cascante, oltre a creare problemi nel maquillage, spesso disturba anche la visione.
Le borse sotto gli occhi, da non confondere con le occhiaie, sono dovute al progressivo e persistente rigonfiamento del grasso orbitario sottostante. Inoltre il progressivo invecchiamento della pelle determina la progressiva formazione di rughe. La blefaroplastica può essere eseguita semplicemente alle palpebre superiori, alle palpebre inferiori o, come più spesso accade, ad entrambe. Talora la blefaroplastica può rappresentare uno dei tempi chirurgici del "face-lifting", cioè l'intervento di ringiovanimento del volto. Nella maggior parte dei casi l'intervento è effettuato in regime ambulatoriale o in day surgery e quindi eseguito in anestesia locale con eventuale sedazione, sempre alla presenza dell'anestesista. La durata dell'intervento è di circa un'ora e mezzo. Le cicatrici sono localizzate superiormente nella piega palpebrale naturale, inferiormente poco al di sotto delle ciglia; in entrambi i casi diventano pressoché invisibili nell'arco di alcune settimane.
Al termine dell'intervento si applicano dei sottili punti di sutura, che vengono rimossi dopo circa 4-6 giorni, dei cerottini di carta per 2 giorni, una medicazione leggermente compressiva e del ghiaccio per alcune ore. La durata del gonfiore e dei lividi in conseguenza dell'intervento è variabile in quanto e funzione della reazione biologica individuale; normalmente regrediscono nell'arco di 7-10 giorni.
La blefaroplastica non è dolorosa, comporta qualche fastidio nei primi giorni; infatti dopo soli 2-3 giorni è possibile la ripresa delle proprie attività quotidiane, dopo circa 7 giorni quelle lavorative. E' necessario proteggere gli occhi per 2-3 mesi con una crema antisole.
I risultati si cominciano ad apprezzare dopo circa 2 settimane, si stabilizzano dopo alcuni mesi e sono permanenti per molti anni; l'effetto di ringiovanimento è quindi notevole e si riverbera positivamente anche sul resto del viso.

Dr Sandro Quartucci

In chirurgia estetica bisogna dire no

Chirurgia plastica e ricostruttiva

Submitted by Dr. Erminio Mastroluca on Mar, 06/02/2015 - 17:02

In chirurgia estetica bisogna dire no.
Il Dottor Erminio Mastroluca spiega perché.

25 persone su 100 tornano sotto i ferri per rimediare ai danni della chirurgia estetica. Oltre 37 mila interventi l'anno sono ripetizioni del primo.
In Italia vengono eseguiti circa 150mila interventi ogni anno. Artefici sono molto spesso medici non sufficientemente preparati che, pur di guadagnare, sono pronti a esaudire ogni richiesta, comprese quelle che portano l'immagine del paziente al ridicolo, ottenendo il contrario dell'effetto "benessere e salute" auspicato dall'OMS e stabilito dal Codice Deontologico dei medici.
"Un bravo chirurgo sa dire no", spiega il Dottor Erminio Mastroluca, noto chirurgo plastica romano. "Spesso le richieste delle pazienti non rispettano le loro proporzioni anatomiche. La loro informazione è limitata ad internet e a tutto quello che riescono a leggere in rete. Capita soprattutto per la mastoplastica additiva: molte donne particolarmente esili vorrebbero una 4a di seno. In casi come questo mi rifiuto di eseguire l'intervento chirurgico. Le pazienti dovrebbero essere educate e guidate, grazie a colloqui conoscitivi dal chirurgo che le visita".
Il Dottor Mastroluca mette in guardia dai possibili rischi: "La chirurgia non è un "copia e incolla" della faccia di una celebrity su quella del paziente. Non si può assecondare una paziente che si presenta da un chirurgo plastico con delle foto scaricate dal web di una modella qualunque, pronta a dire "voglio le labbra così". L'aspettativa, in questo caso, potrebbe essere disattesa se nessuno spiega alla paziente che quelle labbra appartengono ad un volto con strutture morfologiche diverse da quelle di un altro e che spesso non è necessario avere dei labbroni per essere belle...insomma intorno alle labbra c'è tutto il resto. La medicina estetica è un atto medico che può comportare dei rischi. Ecco perché è necessario affidarsi ad un professionista con formazione in Medicina e Chirurgia Estetica. Troppo spesso i pazienti sono interessati esclusivamente ai costi e non alla fama di cui gode il medico ne tantomeno alla qualità dei prodotti utilizzati. Sarebbe opportuno che alla fine di ogni trattamento il medico fornisse ai pazienti del materiale informativo sull'intervento e l'etichetta del prodotto iniettato o le specifiche della protesi utilizzata. Per i pazienti questo è una garanzia! ".
Dai sondaggi appare che in chirurgia estetica il 25% degli interventi si effettuano per correggere un errore, rimediare un danno, riparare un risultato insoddisfacente o "annullare" gli effetti di un intervento precedente.
"Questo dato non mi stupisce dal momento che molti interventi di medicina estetica vengono eseguiti da chiunque o addirittura nei centri estetici. Per non parlare poi degli interventi che si acquistano on line a prezzi super scontati come in un discount. Parliamo di salute, la qualità dovrebbe essere l'unica discriminante".

Su Villa Anna Maria
 

Villa Anna Maria nasce nel 1969 come Casa di Cura Privata Chirurgica.

Situata a Roma nel quartiere centrale Appio-Latino in via Saturnia 25, offre una serie di servizi medici relativi a tutte le specialità chirurgiche.

About Villa Anna Maria
 

Villa Anna Maria is born in 1969 as a private chirurgical hospital.

It is situated in Rome in the Appio - Latino center district in Saturnia Street 25, it offers a range of medical services about every chirurgical specialities.

Richiedi un appuntamento
 
  • +39 0670476455
  • info@villannamaria.it
  • "Reclami" info@villannamaria.it
Riferimenti Legali e Medici
 
  • Legale rappresentante: Dott. Michele Susanna
  • Dir. sanitario: Dott. Tommaso Greco
  • Dir. del Centro Dialisi: Dott.ssa Francesca Borghesi
  • Dir. tecnico di laboratorio: Dott. Giulio Scorpati

Villa Anna Maria s.r.l. PI: 04650081005

Questo sito non utilizza cookie di profilazione.

Condizioni sulla privacy